La settorinoplastica in Turchia è una procedura chirurgica combinata che corregge sia la forma del naso sia i problemi funzionali legati al setto nasale. Il Prof. Dr. Murat Songu applica questa tecnica per migliorare la respirazione ottenendo allo stesso tempo risultati estetici naturali ed equilibrati in un’unica operazione.
Questo intervento è particolarmente raccomandato per i pazienti con deviazione del setto, ostruzione nasale cronica o preoccupazioni estetiche. Affrontando sia i problemi strutturali sia quelli visivi, la settorinoplastica migliora la funzionalità complessiva del naso e contribuisce a una migliore qualità della vita.
Il costo della settorinoplastica in Turchia parte da 5.000 EURO e varia in base alla complessità della deformità nasale e alle esigenze individuali del paziente. Il prezzo comprende generalmente la consulenza preoperatoria, l’anestesia, l’intervento chirurgico, l’eventuale degenza ospedaliera e l’assistenza post-operatoria.
Il recupero dopo la settorinoplastica è leggermente più lungo rispetto alla tipoplastica, ma è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. Gonfiore e lividi si riducono entro due settimane e i pazienti solitamente tornano alle loro attività normali poco dopo. I risultati finali si stabilizzano nell’arco di alcuni mesi.
Il Dottore della Rinoplastica in Turchia
Prof. Dr. Murat Songu
Specialista in Rinoplastica di Revisione
Uno dei migliori chirurghi per la settorinoplastica in Turchia
Il Prof. Dr. Murat Songu è riconosciuto come uno dei migliori chirurghi in Turchia per la settorinoplastica, combinando con grande abilità il rimodellamento estetico del naso con la correzione funzionale del setto. Questo approccio a doppio obiettivo aiuta i pazienti a migliorare la respirazione e a ottenere un’armonia facciale in un’unica procedura completa.
Che cos’è la settorinoplastica?
La settorinoplastica, conosciuta anche come rinoplastica, è una procedura chirurgica che combina due componenti essenziali: rinoplastica e settoplastica. La rinoplastica si concentra sul miglioramento dell’aspetto estetico del naso, mentre la settoplastica mira a migliorare la funzionalità nasale e correggere la deviazione del setto.
Questo approccio completo affronta sia gli aspetti estetici sia quelli funzionali del naso. Durante l’intervento, il chirurgo lavora con attenzione su ossa e cartilagine, rimodellandole e riposizionandole per ottenere il risultato desiderato. L’operazione viene eseguita in anestesia generale e può durare da una a tre ore. La settorinoplastica è un intervento chirurgico complesso che richiede l’esperienza di chirurghi altamente qualificati per ottenere risultati ottimali.
Galleria Prima & Dopo
Come viene eseguita la settorinoplastica?
La settorinoplastica è una procedura chirurgica eseguita per trattare sia gli aspetti funzionali sia quelli estetici del naso. L’intervento viene solitamente effettuato in anestesia generale, garantendo il comfort del paziente durante tutta la procedura.
I chirurghi praticano un’incisione all’interno del naso per accedere alle strutture interne. Il setto deviato, se presente, viene raddrizzato o riposizionato per migliorare il flusso d’aria. Cartilagine e ossa che contribuiscono alla forma del naso vengono modellate o rimosse accuratamente per ottenere l’aspetto estetico desiderato.
In alcuni casi può essere necessario utilizzare innesti cartilaginei o impianti per fornire supporto aggiuntivo. Al termine dell’intervento il naso viene solitamente tamponato per ridurre il sanguinamento. Le tecniche chirurgiche impiegate mirano complessivamente a migliorare la funzionalità nasale e a creare un aspetto armonioso.
Processo di recupero dopo la settorinoplastica
Il processo di recupero dopo la settorinoplastica è una fase cruciale per ottenere risultati ottimali. I pazienti devono prevedere alcune settimane affinché il naso guarisca e si stabilizzi. Durante questo periodo è fondamentale seguire le precauzioni indicate per ridurre gonfiore e sanguinamento. I chirurghi raccomandano spesso di dormire con la testa sollevata ed evitare attività che potrebbero sollecitare il naso, come soffiarsi il naso o praticare esercizi intensi.
È inoltre consigliato seguire tutte le istruzioni post-operatorie fornite dal chirurgo, come evitare determinati farmaci o utilizzare stecche nasali. La pazienza è importante, poiché possono essere necessari dai tre ai sei mesi affinché il naso si stabilizzi e si notino miglioramenti significativi nella respirazione e nella forma.
È sicuro sottoporsi a settorinoplastica in Turchia?
Sottoporsi a settorinoplastica in Turchia è considerato sicuro grazie al sistema sanitario ben sviluppato del paese e alla grande esperienza dei chirurghi. La Turchia è nota per i suoi eccellenti servizi medici e per cliniche e ospedali dotati di tecnologie moderne. I chirurghi specializzati in settorinoplastica sono altamente qualificati ed esperti.
Essi seguono rigorosi protocolli di sicurezza e rispettano gli standard internazionali di chirurgia. Inoltre, il sistema sanitario turco è attentamente regolamentato, garantendo sicurezza e qualità dei risultati. I pazienti possono quindi sentirsi sicuri nel scegliere la Turchia per questo intervento.
Perché la settorinoplastica è economica in Turchia?
La settorinoplastica è più accessibile economicamente in Turchia per vari motivi. In primo luogo, il costo della vita e le spese operative sono inferiori rispetto a molti altri paesi, consentendo prezzi più competitivi. Inoltre, l’elevato numero di chirurghi esperti crea un mercato concorrenziale che aumenta l’efficienza.
Il settore del turismo medico in Turchia contribuisce ulteriormente a rendere la procedura più accessibile. Il grande afflusso di pazienti internazionali genera una maggiore concorrenza tra le strutture mediche, portando a prezzi più convenienti. Nonostante il costo ridotto, i pazienti ricevono comunque un’assistenza di alta qualità, strutture moderne e chirurghi competenti.
Cosa influisce sul costo della settorinoplastica?
Il costo della settorinoplastica può variare notevolmente a seconda di diversi fattori chiave. Innanzitutto, l’esperienza e la reputazione del chirurgo possono comportare tariffe più elevate. Anche il tasso di successo e il livello di specializzazione influenzano i costi. Inoltre, la posizione geografica è determinante: le regioni con un costo della vita elevato o una domanda significativa di interventi estetici tendono ad avere prezzi più alti.
- Inoltre, la complessità dell’intervento può influire direttamente sui costi. Ad esempio:
- La rinoplastica di revisione è generalmente più costosa rispetto alla settoplastica primaria, poiché mira a correggere risultati chirurgici precedenti.
Altri fattori legati ai costi includono anestesia, tariffe della sala operatoria e cure post-operatorie. Anche la reputazione della struttura medica influisce sul costo finale. Tutti questi elementi contribuiscono alla determinazione del prezzo finale della settorinoplastica.
| Paese | Costo medio settorinoplastica (€) |
| Stati Uniti | €16,000 – €32,000 |
| Regno Unito | €14,000 – €28,000 |
| Australia | €12,000 – €24,000 |
| Canada | €14,000 – €28,000 |
| Irlanda | €13,000 – €26,000 |
| Nuova Zelanda | €11,000 – €22,000 |
| Turchia | €4,000 – €8,000 |
Ultimi Articoli
Recensioni sulla Rinoplastica in Turchia
Frequently Asked Questions
La forma del naso cambia dopo la settoplastica?
La settoplastica non causa cambiamenti significativi nella forma del naso. Tuttavia, in alcuni casi è possibile che vengano effettuate piccole modifiche alle narici, solitamente per motivi funzionali piuttosto che estetici. Poiché durante l’intervento non vengono eseguite incisioni sulla pelle del naso, non rimangono cicatrici visibili. Pertanto, in genere non si prevedono cambiamenti importanti nell’aspetto del naso dopo la settoplastica. Tuttavia, eventuali ulteriori interventi estetici richiesti dal paziente possono modificare l’aspetto del naso a seconda dell’entità della chirurgia.
Settoplastica o rinoplastica?
La settoplastica e la rinoplastica sono due procedure distinte. La settoplastica mira a correggere la struttura interna del naso, mentre la rinoplastica si concentra sull’aspetto esterno. La settoplastica viene solitamente eseguita per motivi medici, mentre la rinoplastica è scelta per finalità estetiche. Entrambe possono essere eseguite separatamente o nella stessa seduta chirurgica. Se il paziente necessita di entrambe, eseguirle insieme può risultare efficiente in termini di tempo e costi. Tuttavia, la necessità varia in base al caso individuale e alla valutazione del medico.
La punta del naso può abbassarsi dopo la settoplastica?
La punta del naso può abbassarsi nel tempo dopo la settoplastica. L’intervento può modificare l’angolo del setto e la proiezione della punta. Le incisioni effettuate per accedere al setto possono indebolire alcune strutture di supporto. Con l’età, un naturale abbassamento del naso è comune. È fondamentale che il setto sia posizionato correttamente durante l’intervento per mantenere stabilità nel tempo.
Chi è un buon candidato per la settorinoplastica?
La settorinoplastica è ideale per le persone con deviazione del setto che compromette la respirazione. È inoltre adatta a coloro la cui forma del naso non è armoniosa con il viso. Le consultazioni con il medico sono importanti perché non tutti i problemi possono essere risolti chirurgicamente ed è fondamentale discutere i risultati possibili. L’intervento è indicato per le donne a partire dai 17 anni e per gli uomini dai 18 anni, senza limiti di età superiori.
Qual è l’obiettivo della settorinoplastica?
La settorinoplastica mira a migliorare la respirazione ottenendo al tempo stesso un aspetto estetico naturale. L’obiettivo è creare un naso armonioso rispettandone la struttura naturale. È importante raggiungere proporzioni ideali tra naso e viso senza sollevare eccessivamente la punta o ridurre troppo il naso. Il fine ultimo è un naso funzionale e bello da vedere.
Come apparirà il naso dopo l’intervento?
Dopo un intervento funzionale al naso si verificano alcuni cambiamenti nel volto del paziente. All’inizio la zona nasale appare gonfia a causa dell’edema e possono comparire lividi attorno agli occhi. Questi sintomi tendono a ridursi entro la prima settimana. Nel corso delle prime 2–3 settimane l’edema diminuisce e il naso inizia a prendere forma. La forma definitiva si completa generalmente entro un anno. Età, tipo di pelle, abitudini quotidiane e farmaci assunti possono influire sui tempi di recupero.
Cosa evitare dopo una settorinoplastica?
Dopo la settorinoplastica è fondamentale evitare il fumo, poiché può compromettere la guarigione estetica e funzionale. L’attività fisica intensa e il sollevamento di pesi devono essere evitati nelle prime tre settimane. Nelle prime due settimane è preferibile indossare abiti con zip o bottoni per non esercitare pressione sul naso. È consigliabile evitare cibi duri, soffiarsi il naso con forza e usare spazzolini rigidi. Starnutire con la bocca aperta è essenziale. Gli sport di contatto devono essere evitati per due mesi.
Cosa è importante sapere nel post-operatorio?
Il paziente deve prestare attenzione al processo di guarigione dopo la settorinoplastica. Il primo controllo avviene 3–4 giorni dopo l’intervento, quando vengono rimossi i tamponi. Mantenere la testa sollevata riduce il gonfiore. L’applicazione di ghiaccio è raccomandata nei primi giorni. I coaguli nasali devono essere rimossi sotto controllo medico. L’uso quotidiano di spray nasali favorisce la guarigione. Lavare il viso con delicatezza aiuta a ridurre edema e lividi. È importante evitare attività intense durante tutto il periodo di recupero.


